fbpx
Logo Pizzeria Ricca

Corso di MARCO LUNGO:
"Da artigiano a scienziato della pizza"

Caro titolare di Pizzeria,
tu o i tuoi pizzaioli sapete fare la pizza?

La mia è una domanda provocatoria, ma non troppo.

Probabilmente starai pensando: “Ma certo che sappiamo fare la Pizza! Altrimenti come faremmo ad avere una Pizzeria?”.

Quello che intendevo in realtà è: Quanto sapete fare veramente bene la pizza?

Una Pizza che:

  • è preparata a “regola d’arte”, ossia, anche se sembra contraddire il concetto di “arte”, in modo assolutamente scientifico, sicuro e perfetto in ogni passaggio (esattamente come si usa nell’ambito della pasticceria)

  • ha una qualità alta, particolarmente gradita, riconosciuta come unica dai tuoi clienti

  • non cambia e non si altera mai, qualunque siano le condizioni esterne ed interne alla tua attività, anche quando il tuo fornitore modifica la sua farina da un lotto all’altro o ti ritrovi senza il tuo capo pizzaiolo o ci sono un caldo e un’umidità infernali (o tutte queste tre cose insieme…)

  • sfrutta al meglio gli ingredienti necessari per il suo impasto, quali farina, acqua, lievito e sale (non necessariamente in quest’ordine).

Non so se sia il tuo caso, ma da quel che ho potuto vedere la maggior parte dei pizzaioli ha imparato il mestiere “rubandolo” con gli occhi, dato che il capo pizzaiolo si guardava bene dallo svelare e spiegare nel dettaglio i suoi “segreti” e del perché fare le cose in un determinato modo, anziché in un altro (e probabilmente non lo sapeva neanche lui).

Oppure hanno fatto un corsetto pratico e veloce che gli ha dato le basi minime necessarie.

Ad ogni modo, una volta arrivati a fare una pizza decente e commestibile, quello stesso metodo, imparato di “sottobanco” o con qualche nozione presa al volo, lo hanno ripetuto anno dopo anno, sempre uguale, senza cambiare una virgola, non avendo le competenze necessarie per gestire eventuali cambiamenti.

Più raramente, può capitare che di corsi ne abbiano fatti diversi nell’arco della loro carriera, ma nessuno era tenuto da insegnanti indipendenti e tecnicamente preparati (e motivati a trasferire le loro competenze… ti dice nulla il detto: “Pizzaiolo non insegna a Pizzaiolo”?) oppure erano sponsorizzati da aziende varie che, è proprio il caso di dire, erano interessate più che altro a “tirare acqua al loro mulino” e a decantare le qualità delle loro farine.

Chi sono io per dire questo e perché?

Il mio nome è Mario Menzio.

Sono l’autore del libro “PIZZERIA RICCA, PIZZERIA POVERA” – in cui racconto le differenze tra gestire una pizzeria di successo in modo imprenditoriale e una che tira a campare a conduzione artigianale e improvvisata – e il CEO e fondatore di PIZZERIA RICCA Srl, società che si occupa di aiutare le migliori pizzerie ad avere ancora più successo, a partire dall’utilizzo di un contenitore d’asporto consono a tale obiettivo, noto come CIRO – The Original Pizza Box.

Mi occupo di marketing per la ristorazione da oltre 10 anni e più recentemente mi sono specializzato nell’ambito delle Pizzerie, in particolare per quanto concerne il servizio d’asporto e a domicilio.

Se posso affermare quanto ho scritto, che vale in generale, ovviamente salvo eccezioni, che come tali però rimangono eccezioni, è perché conosco molto bene questo settore e più recentemente ho avuto modo di approfondire ulteriormente, anche per quanto riguarda il lato prodotto, grazie all’amicizia e alla collaborazione con Marco Lungo.

Con lui abbiamo già organizzato e tenuto la prima edizione del corso che ti sto presentando in questa pagina, dopodiché abbiamo sviluppato insieme un test online, su basi scientifiche e inopinabili, per verificare le competenze e il grado di preparazione degli operatori del settore, cioè dei nostri amici pizzaioli.

Purtroppo il risultato è stato sconcertante e molto inferiore alle nostre aspettative, perché ad esempio è risultato che:

  • l’81% utilizza un’attrezzatura che rallenta e a volte impedisce la creazione di un impasto a regola d’arte, che “chiuda” come si deve, sia “facile da stendere”, “che non si buchi” e che possa avere “la migliore lievitazione e maturazione”

  • il 76% uccide la lievitazione della propria Pizza prima della cottura, nella stesura dell’impasto o nei passaggi precedenti

  • solo chi ha seguito la precedente edizione del corso con Marco Lungo sa leggere e sfruttare le schede tecniche delle farine per ottenerne il massimo; quindi non solo sa interpretarne i valori, ma sa quali sono i migliori e come essi influiscono sull’impasto

  • il 72% non sa quale sia l’ordine ideale in cui andrebbero messi gli ingredienti nell’impastatrice per ottenere la migliore resa dell’impasto e la sua lievitazione (alcuni addirittura, pare che non conoscano l’esistenza della “lievitazione”…).

In pratica tutti fanno qualche grave errore da qualche parte.

Non so te, ma, a meno che tu non sia assolutamente certo che tu o i tuoi pizzaioli stiate già preparando un prodotto ineccepibile sotto ogni punto di vista, ti trovi sulla migliore pagina che ti potesse capitare di leggere per risolvere ogni eventuale problema o dubbio sulla preparazione della tua pizza.

Per cui ti suggerisco di leggere fino in fondo, per avere tutte le informazioni necessarie e quindi lasciare i tuoi dati per prenotare il tuo posto nella Lista d’attesa e verificare se sei ancora in tempo per rientrare nei 20 posti disponibili (o molti meno, considerati i già iscritti).  

Per conoscere i prezzi previsti per il Corso
Lascia i tuoi Dati qui in fondo.

Marco Lungo rivelerà durante questo Corso interattivo online, della durata di quasi tre giorni, tutti i segreti su farine e lieviti, che ogni pizzaiolo dovrebbe conoscere. 

Grazie a questo corso potrai competere con chiunque altro e dominare questa materia, come un vero Professionista, con la P maiuscola

Scegliere e usare le farine e la lievitazione giuste non sarà più una questione di “sentito dire”, “abbiamo sempre fatto così”, senza alcuna certezza di star utilizzando i prodotti più idonei e nella loro espressione migliore. 

Perché le conoscenze che acquisirai dal Corso di Marco Lungo sono quelle proprie dei ricercatori e dai tecnici dell’industria alimentare, che trattano quotidianamente tonnellate di prodotto e non si possono permettere il minimo errore di valutazione. 

Subito dopo potrai implementare anche tu queste preziose nozioni nel tuo metodo di lavoro e trasferirle al tuo staff, portando così la qualità della tua Pizza e della tua Pizzeria a livelli che non pensavi fossero raggiungibili (anche se stai già facendo un prodotto eccezionale o pensi di usare le farine TOP sul mercato).  

A differenza di qualunque altro corso inerente Farine e Lieviti per la Pizza:

in cui l’insegnante, avendo una sua pizzeria, non ti svelerà mai i suoi segreti più importanti per non crearsi dei concorrenti – “Pizzaiolo non insegna a Pizzaiolo” – per cui ti manca sempre qualche pezzo

dove le informazioni che ti vengono fornite sono basate unicamente o in prevalenza sulla semplice esperienza, sul “si fa così”, senza spiegarti “scientificamente” il perché di una scelta, anziché un’altra

che è sponsorizzato da qualche Molino o altre aziende, per cui non ti dicono esattamente le cose come stanno, ma quelle che vengono bene a tali sponsor e ovviamente promuovendo solo le loro farine e non altre.

il Corso di Marco Lungo invece...

Sarà esaustivo e completo sotto ogni punto di vista, con un grado di profondità e chiarezza che non hai mai trovato prima e mai troverai in futuro da nessuna altra parte

è basato esclusivamente su nozioni e principi scientifici inconfutabili e ogni scelta indicata è motivata e giustificata in tal senso

non è vincolato ad alcuna azienda, per cui ogni informazione che ti sarà fornita sarà nel tuo esclusivo interesse e non di terzi.

Senti cosa dice al proposito chi ha già partecipato al corso: 

Bene!

Considerato quanto sopra, preparati a rivedere e smontare tantissimi luoghi comuni sulle farine e lieviti per la pizza, che ti hanno raccontato sinora e che, prima di questo Corso, pensavi fossero veri e corretti.

Partecipa ai 2 giorni e mezzo di corso (quasi 3) con la mente aperta e sgombra, libera da ogni altra convinzione, dopodiché trai le tue conclusioni, ma soprattutto metti in pratica e verifica tu stesso la validità di quanto avrai appreso applicandole nel tuo metodo di lavoro, scelta di fornitori e quindi nella conduzione della tua Pizzeria.

Come TITOLARE DI PIZZERIA, quali RISCHI corri se non farai questo Corso?

Oltre alle nuove e più approfondite conoscenze, questo corso sarà fondamentale per te in qualità di Titolare di Pizzeria, perché potrai dire addio a questi gravi limiti e non dovrai più correre i seguenti rischi:

se non sei tu a fare la pizza e soprattutto non sai come si fa, la Pizzeria non è tua, ma del tuo pizzaiolo, perché dipendi da lui, quindi non hai una vera azienda e non sei un vero imprenditore;

di conseguenza, sei completamente in balìa di quello che decide o vuole il tuo pizzaiolo e non è detto che sia sempre la scelta migliore (spoiler: in realtà non lo è praticamente mai) e nel tuo interesse;

al momento non sei in grado di valutare in modo oggettivo e scientifico il livello di preparazione dei tuoi attuali pizzaioli o di quelli che potresti selezionare e assumere in futuro.



Per questi motivi e nel tuo interesse, questo corso è
RISERVATO SOLO AI TITOLARI DI PIZZERIA, esclusi quindi i tuoi pizzaioli.

 



Se anche tu come loro sei il titolare di una o più pizzerie, ma non hai mai fatto un impasto in vita tua, non puoi perderti questo corso!

Se invece TU FAI LA PIZZA, oltre a essere il TITOLARE:

potresti non avere un grado di conoscenza superiore sull’argomento a chiunque altro e senza alcuna lacuna, come invece dovrebbe essere;

pertanto i membri del tuo team potrebbero avere o vantare conoscenze superiori alle tue e prendersi gioco di te, traendoti pericolosamente in inganno;

i rappresentanti e i tecnici dei Molini che ti forniscono le farine, così come i produttori di forni e altre attrezzature ti possono prendere per il naso e raccontare quello che vogliono, senza possibilità di smentita e, scusa il gioco di parole, tirando “acqua al loro mulino”, anziché al tuo

inoltre è molto probabile che tu stia sprecando o comunque tu non stia ottimizzando al massimo le materie prime necessarie per un buon impasto o ti capiti di doverlo buttare via, ogni tanto o spesso, perché non conforme allo standard minimo necessario

Come puoi facilmente vedere e immaginare, si tratta di rischi che nessun titolare di pizzeria e pizzaiolo degno di tale nome può permettersi di correre.

Per questo motivo io, Mario Menzio, a nome del team di PIZZERIA RICCA, ho chiesto, anzi, ho pregato (e infine supplicato) il mio caro amico Marco Lungo affinché accettasse di tenere questo Corso e condividere con te e tutti i titolari di Pizzeria illuminati che ci seguono le sue sconfinate conoscenze in materia.

E sono molto contento di averlo fatto, perché il riscontro e i risultati di chi ha partecipato alla precedente edizione, mi hanno confermato che non esistono Corsi simili e che c’è estremamente bisogno di un Corso di questo tipo, così dettagliato e approfondito, come confermato anche da queste testimonianze:

Allo scopo di consentirti di seguire al meglio il Corso e di porre le tue domande a Marco Lungo, abbiamo limitato l’accesso a 20 iscritti al massimo, per cui prenota subito il tuo posto cliccando qui sotto:

Mario Menzio: Da "Artigiano" a "Scienziato" a "Imprenditore"

La pizza fatta in modo artigianale è quello che vogliono i clienti in Italia, per cui nessuno ti sta chiedendo di proporre la tua pizza, dopo che avrai fatto questo Corso, come se fosse un prodotto industriale.

Ma un conto è come ti proponi e un conto è ciò che fai.

Fare un prodotto artigianale non vuol dire che ogni volta potrebbe uscire diverso e con qualità incerta.

La tua Pizzeria, così come qualunque azienda, non può permettersi questa imprevedibilità.

Al contrario, un’impresa deve eliminare o ridurre al minimo ogni possibile variabile ed avere il massimo controllo possibile di tutto ciò che fa.

Senza avere certezza del prodotto e, ancor prima, degli ingredienti con cui viene realizzato, vuol dire non poter offrire uno standard adeguato ai tuoi clienti e soprattutto costante, per cui viene a mancare ogni altra sicurezza su cui si fonda un’azienda.

Vale a dire la certezza di:

avere un numero costante, uno “zoccolo duro”, di clienti

veder aumentare il loro numero, grazie a referenze sempre positive

non perdere clienti per colpa di un prodotto difforme o inferiore ai requisiti necessari o da loro attesi

avere, di conseguenza, un flusso costante di denaro e la possibilità di pianificare e sostenere gli investimenti necessari per mantenere saldo il tuo business e farlo crescere sempre.

Grazie a questo Corso avrai conoscenze superiori a qualunque altro Pizzaiolo!

  1. Potrai trattare qualsiasi altro pizzaiolo, alle tue dipendenze o di cui valuterai la sua assunzione, da pari a pari, valutando al meglio il suo grado di preparazione e capire se fa al caso tuo oppure no;

  2. Ottimizzare il tuo investimento e il rendimento delle materie prime necessarie, riducendone il consumo al minimo necessario e di conseguenza i costi;

  3. Che tu sappia fare marketing o meno, avrai un prodotto degno di essere il tuo biglietto da visita, indispensabile base del tuo successo, sempre e in ogni situazione, indipendentemente dall’umore del pizzaiolo e altri condizionamenti esterni.

Prenota subito il tuo posto per questo fantastico Corso online, perché abbiamo solo 20 posti disponibili!

Durante il Corso, vogliamo dare a tutti la possibilità di interagire e fare domande a Marco Lungo, per questo motivo abbiamo ristretto il numero a soli 20  partecipanti al massimo (e sicuramente rispetto a quando lo abbiamo scritto , ora i posti rimasti sono molti meno).

Lascia subito i tuoi dati qui sotto, in modo da prenotare il tuo Posto in Lista d’Attesa e accedere alla pagina successiva con i Prezzi previsti.  

PRENOTA ORA IL TUO POSTO PER LA PROSSIMA EDIZIONE!

Hidden
Hidden
Hidden
Nome(Obbligatorio)
Confermi di essere titolare di una pizzeria?(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Sei cliente CIRO PIZZA BOX ?(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

GARANZIA "SODDISFATTO O RIMBORSATO"

Se dopo le prime due sessioni della prima mattina del corso, non sarai soddisfatto per qualunque motivo:

Sarai completamente rimborsato entro 7 gg

Non riceverai il Manuale del Corso e gli altri Bonus previsti

Non potrai più partecipare ad altri corsi o chiedere consulenze con Marco Lungo


E se hai già fatto la Consulenza completa con Marco?

Anche in tal caso, il Corso potrà essere comunque utile per te, sia perché alcuni contenuti sono completamente inediti, sia perché ti sarà utile per riordinare e organizzare al meglio i principi che stanno alla base di un buon impasto e quindi di una buona pizza. 

Nel suo caso, ad esempio, pur avendo fatto la consulenza con Marco pochi mesi prima, la soddisfazione al termine del Corso è stata altissima: