fbpx
Logo Pizzeria Ricca

IMPASTO DIRETTO e IMPASTO INDIRETTO visti lato Marketing

Impasto diretto o indiretto, cos’è meglio?

Dal punto di vista tecnico, quello che dice Marco Lungo, massimo esperto in materia, non si discute.

Se ben realizzato l’impasto indiretto vince a mani basse e qui è spiegato il perché: https://www.facebook.com/groups/pizzeriaricca/permalink/2523435761301353/

Quindi, se stai usando l’impasto diretto, devi cambiare al più presto?

Se parliamo di prodotto, probabilmente sì, per cui puoi valutare e prendere eventualmente in considerazione di introdurre tale cambiamento, facendo tutti i passi necessari.

Ma, se parliamo, lato marketing, le cose non stanno esattamente così, perché devi sempre considerare il tuo posizionamento rispetto al mercato e alla concorrenza.

Se per esempio la tua pizzeria ricade in una zona in cui tutti usano l’impasto indiretto, mentre tu usi quello diretto, puoi usarlo come elemento differenziante e trasformarlo nel tuo punto di forza.

In tal caso, non dirai che usi un “impasto diretto”, perché le persone comuni non hanno la minima idea di cosa voglia dire.

Invece evidenzierai che sei l’unico in zona a utilizzare un impasto che rispetta la tradizione, quello della vera pizza, di “come era una volta” e simili, a maggior ragione se fai la Pizza Napoletana, forte del fatto che anche il suo disciplinare prevede questo (sebbene storicamente, come ha detto Marco Lungo, non era così).

Al contrario, se decidi di usare quello indiretto come tuo posizionamento, sarà importante spiegare il processo che utilizzi, rimarcando i suoi tempi lunghi e la cura che richiede (più ci vuole tempo a prepararlo e più un prodotto risulta prezioso e apprezzato) e soprattutto i vantaggi e i benefici in termini di gusto, qualità e digeribilità che ne ha il tuo cliente finale.

Ma attenzione perché il marketing è una battaglia di percezioni.

Le persone non possiedono neanche lontanamente la tua preparazione e conoscenza tecnica in materia.

Quindi, come ho scritto, se gli parli di impasti diretti o indiretti, non hanno la benché minima idea di cosa significhi e di quali siano le differenze, per cui, se vuoi farne un tuo punto di forza, glielo dovrai spiegare molto bene, parlare di quali sono i benefici tangibili per loro e soprattutto inserirlo in un ambito più ampio e non fine a sé stesso.

Per esempio, come già fanno alcuni nostri clienti, puoi introdurlo all’interno di un sistema ideale e studiato in ogni dettaglio, compreso l’impasto, per favorire l’asporto e la consegna a domicilio.

Per saperne di più, scarica la guida gratuita Pizzeria Ricca su https://pizzeriaricca.com/